In un piccolo angolo della Puglia, a Trinitapoli, Sabrina Fiorentino ha deciso di costruire qualcosa di straordinario: Sestre, una startup innovativa che si occupa di salute riproduttiva femminile. Tornata nella sua città natale dopo anni di esperienze in Italia e all’estero, Sabrina rappresenta la perfetta incarnazione di chi ha trovato il coraggio di seguire un sogno e trasformarlo in realtà.
Un' illuminazione tra dieta mediterranea ed epigenetica
Il percorso di Sabrina inizia come quello di tanti giovani pugliesi che, pieni di speranza e ambizione, lasciano la propria terra per cercare opportunità altrove. Dopo la laurea, Sabrina si trasferisce a Manchester, spinta dalla voglia di scoprire nuovi orizzonti. Qui, inizia a formarsi in ambito farmaceutico, ma è a Milano che la sua carriera prende forma, lavorando in un’azienda multinazionale con un contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, nonostante il successo professionale, sentiva che mancava qualcosa.
Durante una lezione all’Università di Milano, Sabrina ha un momento di epifania: il potere della dieta mediterranea come alleato naturale per la salute riproduttiva. Questa scoperta le fa riconsiderare il legame con la sua terra d’origine, ricca di risorse che avevano il potenziale di contribuire al benessere delle persone. “La risposta era sempre stata qui, in Puglia”, afferma Sabrina, spiegando come questo pensiero l’abbia spinta a tornare.
La nascita di Sestre: superare i pregiudizi e conquistare il successo
Tornata a Trinitapoli, Sabrina dà vita a Sestre, una startup che sviluppa soluzioni naturali per sostenere la fertilità e affrontare problematiche come l’endometriosi e la vulvodinia. Il nome, scelto insieme a sua sorella, significa “sorelle” in bosniaco e riflette il valore del supporto reciproco tra donne, pilastro fondamentale della missione dell’azienda.
Gli inizi non sono stati facili. Sabrina racconta come gli investitori fossero scettici all’idea di affidare fondi a un team di sole donne giovani e senza precedenti esperienze imprenditoriali. Tuttavia, grazie a una strategia mirata sui numeri e al lavoro instancabile del team, Sestre ha attirato l’attenzione degli investitori, ottenendo un finanziamento iniziale di 95.000 euro, seguito da un secondo round di 400.000 euro.
Oggi, Sestre non solo offre soluzioni innovative per la salute riproduttiva, ma si impegna a informare e sensibilizzare le donne sul proprio corpo, promuovendo scelte consapevoli. “Essere informate è il primo passo verso il benessere”, sottolinea Sabrina.
La lezione di Sabrina: creare il proprio futuro
Sabrina ha un messaggio chiaro per chi si trova di fronte al bivio tra restare e partire: “Se decidi di rimanere, devi essere pronto a costruire qualcosa. Non lamentarti, rimboccati le maniche e crea ciò che manca”. È una lezione di coraggio e determinazione, che arriva direttamente dall’esperienza di chi ha saputo trasformare un sogno in un progetto di successo.
Sabrina Fiorentino rappresenta un esempio di come il ritorno alla propria terra possa essere una scelta vincente, se accompagnata da passione, visione e impegno. Sestre è il simbolo di un cambiamento che parte dalle radici, valorizzando il territorio e portando innovazione al servizio delle persone.